Archivo mensual: noviembre 2017

Morsolin entrevista Chechi Alvarado, Vice prefeta de Azuay (Ecuador) en Bonn COP23.

cuenca chechi alvarado BONN nov 2017

Chechi Alvarado, Vice prefeta de Azuay (Ecuador) declara:

“Hoy 14 de noviembre de 2017 Azuay suscribe el compromiso #Under2Coalition la iniciativa mundial para cumplir con la meta del #AcuerdodeParís en cuanto a reducción de emisiones a favor del clima. ¡Desde Ecuador, las provincias de Azuay y Pastaza nos sumamos para tomar acciones en serio por proteger nuestro hogar, nuestro planeta!

Las metas del Acuerdo de París se consiguen con el trabajo de todos, desde ciudadanos hasta estados; y los gobiernos regionales somos claves en eso.

En el Azuay defendemos un modelo de desarrollo que no contrapone los temas de ambiente a los temas económicos, es por eso que hemos construido nuestra Estrategia de Mitigación, Adaptación y Reversión frente al Cambio Climático en COP23 de Bonn.

¡Saludos desde Bonn! Por primera vez una Conferencia de Líderes Locales y Regionales es parte central de una #ConferenciaDeCambioClimático #COP23. Un honor traer la voz de la Prefectura Azuay, Congope y nrg4SD para insistir en que los temas de ambiente son temas de desarrollo económico y que las metas del #AcuerdodeParís y los #ODS solo se lograrán aterrizando las acciones en el territorio, en ello los gobiernos regionales somos claves. #Uniting4Climate”, concluye Alvarado.

Conozco Chechi Alvarado cuando era concejal de Cuenca (tercera ciudad mas grande del Ecuador) y participó en el lanzamiento de mi libro “En Deuda con los derechos” junto al Rector de la Universidad Salesiana del Ecuador p. Herran; recuerdo su fuerte compromiso para una política joven que lucha por la inclusión social.

Hoy su compromiso en COP23 ha sido mencionado también-via twitter- por la Academia Pontificia de Ciencias Sociales del Vaticano.

chechi en bonn nov2017

Colombia: Special Representative of the Secretary-General (SRSG) for Children and Armed Conflict, Ms. Virginia Gamba: “Reintegration of released children should be everyone’s priority”. Morsolin article on Nodal agency

onu gamba seminario coalico 21 nov 2017

The implementation of the child protection measures included in the Colombian Peace Agreement between the Government and the FARC-EP is encouraging and lessons can be drawn from that process said the Special Representative of the Secretary-General (SRSG) for Children and Armed Conflict, Ms. Virginia Gamba, following a two-day visit in Colombia where she met Government and civil society representatives, members of the Catholic Church and UN partners.

Reintegration of former combatants, especially ex-child soldiers, should be everyone’s priority, as it allows released children to become active members of their community, while promoting a culture of peace, Ms. Gamba said. Prioritizing reintegration should include allocating appropriate resources to such programmes, both technical and financial, she added.

Ms. Gamba further commented on key issues such as the provision of education, including accelerated modalities for learning former combatants, and psychosocial assistance. She also stressed that children used and abused in and for armed conflict should be treated as victims and that detention and juvenile courts should only be used as a last resort and that the best interest of the child should be the primary consideration.

SRSG Gamba further exchanged with members of the Catholic Church on CAAC related issues, participated in a conference organized by civil society organizations for the commemoration of the Universal Children’s Day on 20 November and had an exchange with child rights organizations on challenges and opportunities about the protection of children.

Article in Nodal Agency:

http://www.nodal.am/2017/11/colombia-representante-especial-de-la-onu-virginia-gamba-hace-un-llamado-a-no-permitir-retrocesos-en-los-acuerdos-de-paz/

coalico alta resolucion 21 nov 2017

Giornata mondiale dei diritti del bambino/a, con Marco Rossi-Doria , vice ministro dell’istruzione dei Governi Letta e Monti e maestro di strada di Napoli.

DCIM100HPDVC

Mi unisco a Marco Rossi-Doria , vice ministro dell’istruzione dei Governi Letta e Monti e maestro di strada di Napoli.

«Nella Giornata dedicata all’infanzia, dedichiamo anche noi almeno un po’ del nostro tempo a guardare i dati sull’infanzia nel mondo. Per capire quali sono le poste in gioco e le conseguenze di modelli di sviluppo che non funzionano e creano morte, esclusione, sofferenze fin dalle prime età della vita.
Inaccettabile. Eppure…
E’ molto il lavoro da fare. E per farlo sono necessarie tutte le politiche positive e le alleanze costruttive possibili».

Colombia, il gesuita De Roux nominato dall’Onu presidente della “Commissione Verità”. Commenti di Morsolin su La Stampa e SIR-Cei

papa cartagena

Il religioso gesuita padre Francisco De Roux, da decenni impegnato per la pace e a fianco delle vittime del conflitto colombiano, è stato nominato dal “Comité de Escogencia” (il Comitato di scelta incaricato dalle Nazioni Unite) presidente della cosiddetta “Commissione Verità”, l’organismo previsto dagli accordi di pace tra Governo e gruppo guerrigliero delle Farc per fare luce sul conflitto durato 53 anni e per garantire giustizia e riparazione alle vittime. La Commissione, che non ha poteri di carattere giudiziario, potrà però indagare e fare chiarezza sui crimini condotti da tutte le organizzazioni armate, non solo guerrigliere ma anche paramilitari e cercherà di accertare la verità anche sulle persone scomparse, avanzando proposte perché quanto accaduto in passato non si ripeta. Si tratta di un importante riconoscimento per il religioso e anche per l’impegno di pace della Chiesa colombiana.

La settimana scorsa era arrivata un’altra importante nomina, in questo caso governativa: mons. Héctor Fabio Henao Gaviria, segretario esecutivo della Pastorale sociale-Caritas della Chiesa colombiana, è entrato a far parte del Consiglio nazionale della Pace, tra i membri in rappresentanza della società civile.

Commenta da Bogotá Cristiano Morsolin, attivista ed esperto di diritti umani: “È triste vedere che, a soli venti giorni dalla fine del mandato parlamentare del Governo del presidente Santos, la nascita ufficiale di questa Commissione, dopo 53 anni di conflitto armato, non ottiene la prima pagina”. La Commissione, composta da undici persone, è comunque di grande livello: “Ho conosciuto personalmente alcune delle personalità incaricate dalle Nazioni Unite, come la leader indigena María Patricia Tobón Yagarí, Miller Restrepo, leader sociale nel Cauca, lo spagnolo Carlos Beristain, unico non colombiano, l’ex presidente del Museo della memoria di Medellín, Lucía González Duque, la leader afrocolombiana María Ángela Salazar Murillo.

Prosegue Morsolin: “Nominare come presidente padre Francisco de la Roux è un riconoscimento a quella espressione di Chiesa impegnata per la pace e sostenuta da Papa Francesco, ma si tratta anche di una forte responsabilità, in un contesto parlamentare di opposizione al processo di pace, dopo che il partito Cambio radical del candidato presidenziale Vargas Llera, ex vicepresidente di Santos, ha iniziato a votare assieme al Centro democratico di Uribe per non approvare le leggi in applicazione degli accordi di pace”.

 https://agensir.it/quotidiano/2017/11/10/colombia-il-gesuita-de-roux-nominato-dalle-nazioni-unite-presidente-della-commissione-verita/

http://www.lastampa.it/2017/11/12/vaticaninsider/ita/nel-mondo/colombia-il-gesuita-de-roux-nominato-dallonu-presidente-della-commissione-verit-Eqitcf5iG2oUx15o5ithrI/pagina.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter

 

Morsolin encuentra la Representante especial del Secretario General de Naciones Unidas para los niños y los conflictos armados, Virginia Gamba: “damos prioridad de atención al caso colombiano por los próximos 6 meses, para no permitir retrocesos en los acuerdos de paz”.

onu gamba seminario coalico 21 nov 2017

La representante especial del Secretario General de Naciones Unidas para los niños y los conflictos armados, Virginia Gamba, ha participado en el seminario “Los derechos de los Niños, Niñas, Adolescentes y Jóvenes, uno de los Desafíos de la Paz en Colombia” para la conmemoración del Día Universal de los Derechos de los Niños y las Niñas, en Bogotá el pasado martes 21 de noviembre de 2017.

Virginia Gamba ha subrayado durante su intervención que “damos prioridad de atención al caso colombiano por los próximos 6 meses para no permitir retrocesos en los acuerdos de paz. Valoro la participación de los niños, niñas y adolescentes que aquí se han reunido y envío un saludo especial del Secretario General de Naciones Unidas Gutierrez. Es importante que la sociedad en su conjunto pueda escuchar la voz de los niños, niñas y jóvenes, felicito la sociedad civil de Colombia por su compromiso con el tema de los niños víctimas del conflicto”.

Wilma Gomez, representante de Defensa de Niñas y Niños Internacional – DNI Colombia y Coalición contra la vinculación de niños, niñas y jóvenes al conflicto armado en Colombia -Coalico, comenta que “el Informe Anual del Secretario General del Consejo de Seguridad de las Naciones Unidas sobre los niños y los conflictos armado (septiembre 2017), resalta que si bien los avances de Colombia, especialmente aquellos relacionados con la disminución del reclutamiento, logro atribuido al Acuerdo de Paz, también expresa preocupación por la presencia de grupos armados ilegales como el Ejército de Liberación Nacional – ELN; grupos pos-desmovilización; y las disidencias de las Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – FARC-EP, que aún generan diversas afectaciones y vulneraciones a los derechos de la infancia y la adolescencia”.

Durante el debate de la mañana, los niños, niñas y adolescentes de varias organizaciones sociales de toda Colombia han presentado análisis y propuestas para aportar a la paz.

Elias, representante de la Guajira, habla de la carencia de agua en su territorio y las afectaciones que causa la minería.

Paula, representante del Magdalena Medio, denuncia la falta de educación y espacios de participación para niños y niñas.

«No pedimos erradicación de los cultivos de coca, porque nos afectaría, nos dejarían sin comida, sin salud y todo lo que necesitamos. Pedimos inversión en desarrollo agrario» destaca María Fernanda, representante de Putumayo.

Rafael, joven estudiante de Funsarep (Cartagena) resumen un mensaje global: “Las niñas, niños, adolescentes y jóvenes le piden a los actores armados legales e ilegales que no continúen reclutandolxs ni usándolxs para el conflicto armado”.

El Centro de estudio por los derechos de la mujer “Humanas Colombia analiza que‏ “Hoy los niños, niñas, adolescentes y jóvenes le piden al estado colombiano que garanticen una estrategia de atención psicosocial diferencial, teniendo en cuenta el ámbito intercultural”.

Cristiano Morsolin, experto en derechos de la infancia y adolescencia en Latinoamérica, declara que “es importante que la nueva representante ONU Virginia Gamba hay escuchado la voz, las propuestas y el protagonismo político de varios niños, niñas y adolescentes que hacen parte de toda una sociedad civil que pide un compromiso firme por parte del Sistema de Naciones Unidas en favor de la justicia, de la reparación y no repetición, tomando en particular atención la problemática de la “deuda histórica” hacia la infancia y adolescencia después de 53 años de guerra.

Del total de las más de 8,2 millones de víctimas del conflicto armado en Colombia, según la UARIV, 2.387.389 son niños, niñas y adolescentes”, concluye Morsolin.

Entrevista a Anne-Lise Robin – Oficina de la Representante Especial del Secretario General para los niños y conflictos armados Leila Zerrougui, de Morsolin:

https://diversidadenmovimiento.wordpress.com/2016/11/21/entrevista-a-anne-lise-robin-oficina-de-la-representante-especial-del-secretario-general-para-los-ninos-y-conflictos-armados-leila-zerrougui-de-morsolin-c/

coalico alta resolucion 21 nov 2017

VITTORIA DELLA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE: MLADIC CONDANNATO ALL’ERGASTOLO X GENOCIDIO; RICORDIAMO ANCHE I BAMBINI/E DI SREBRENICA, DICHIARA MORSOLIN

libro sebrenica Bambini

Il tribunale penale internazionale dell’Aja per i crimini nella ex Jugoslavia ha condannato all’ergastolo l’ex comandante dell’esercito serbo bosniaco, Ratko Mladic, per genocidio e crimini di guerra e contro l’umanità durante la guerra in Bosnia (1992-95). La campagna di bombardamenti e cecchini su Sarajevo e il massacro di ottomila musulmani nell’enclave di Srebrenica, é considerata la peggiore esecuzione di massa in Europa dalla Seconda guerra mondiale.

Ricordiamo anche i Bambini e le Bambine di Srebrenica, raccontati nel libro di IRFANKA PASAGIG – Srebrenica/Tuzla, co-autrice del libro “I bambini ricordano/Djeca pamte”, Edizioni Una Cittá.

E anche MARIA BACCHI – co-autrice di “L’età del transito e del conflitto Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015”.

“Bisogna stare attenti alle parole che usiamo con gli altri e anche con se stessi, perché la lingua costruisce il nostro mondo interiore ed esteriore, e quello degli altri intorno a noi a cascata. E’ faticoso, moltissimo, ma ripaga” ricorda Simona Vinci, “Parla mia paura”, 2017.

Ci sarà bisogno di tempo per riconoscere le vittime e perché gli uni possano dire agli altri -e sentirlo- che gli dispiace.

Quando ciò avverrà potranno dire di aver vinto.

Il passato non può e non deve essere dimenticato.

La lezione del passato può essere una bussola che indica quale direzione prendere, e quale invece non prendere, per andare avanti.

Se di nuovo seppelliamo la verità, se la giustizia non raggiunge coloro che hanno compiuto il male, lasceremo la possibilità che qualcun altro, sulle ferite mai guarite del passato, uccida altre nuove Srebrenica.

Nel frattempo è necessario ricostruire.

Insieme.

(Irfanka Pasagic, 2014)

Colombia: la Chiesa si prepara al Sinodo panamazzonico. Mons. Urbina (presidente Cec), “responsabilità di tutti”. Nota di Morsolin per SIR-CEI

papa cartagena

17 novembre 2017 @ 10:14

“Stiamo lavorando intensamente, a metà dicembre andrò in Vaticano a incontrare Papa Francesco e il card. Turkson in occasione di una sessione della Fundación Populorum Progressio in preparazione al Sinodo dell’Amazzonia che il Papa ha indetto per ottobre 2019”. Lo dichiara al Sir mons. Oscar Urbina Ortega, presidente della Conferenza episcopale colombiana (Cec) e arcivescovo di Villavicencio, in seguito ad un incontro che si è svolto nei giorni scorsi con i vescovi mons. Francisco Javier Múnera e mons. José Joaquín Pinzón, rispettivamente vicari apostolici di San Vicente del Caguán e Puerto Leguízamo–Solano.

Prosegue mons. Urbina: “Sono stato colpito dal messaggio di Papa Francesco in occasione della sua visita in Colombia. Parlando con lui a Bogotá mi ha detto di aver parlato della questione della difesa dell’Amazzonia a tutti i vescovi colombiani perché non è un tema locale, ma una responsabilità di tutti. Per questo motivo stiamo approfondendo varie proposte insieme alla Repam (la Rete ecclesiale panamazzonica, ndr) della Colombia per presentarle al Santo Padre. In questa prospettiva si è collocato l’incontro 6-8 novembre con i nostri vescovi, che hanno elaborato un Manifesto per la protezione e la difesa dei diritti dell’Amazzonia”.
Lo scorso settembre il Papa aveva invitato i vescovi colombiani a “non abbandonare a se stessa la Chiesa in Amazzonia”. Nel Manifesto per l’Amazzonia, elaborato assieme alle Chiese delle zone confinanti di Perù ed Ecuador, si chiede “alle autorità nazionali e internazionali di adottare politiche pubbliche e provvedimenti urgenti per garantire la custodia e la protezione del bioma amazzonico e della sua biodiversità”. Inoltre, hanno chiesto che le comunità indigene siano consultate in caso di progetti estrattivi e opere civili.
Cristiano Morsolin, esperto di diritti umani in America Latina, da Bogotá dichiara al Sir: “È importante l’impegno pastorale dei vescovi della zona amazzonica, che si sono subito attivati per coinvolgere le Chiese dell’Amazzonia colombiana in vista del prossimo Sinodo panamazzonico. Entrambi i vescovi sono missionari della Consolata di Torino: un riconoscimento per i loro sforzi pastorali e per l’evangelizzazione sociale”.

https://agensir.it/quotidiano/2017/11/17/colombia-la-chiesa-si-prepara-al-sinodo-panamazzonico-mons-urbina-presidente-cec-responsabilita-di-tutti/

Comentario de Mauricio Lopez, secretario general de red REDAM:

Hola Cristiano. Estuve en el encuentro de Puerto Leguizamo. Fue excelente. Toda me admiración a ellos.

Pediré  difundamos en nuestro boletín el manifestó final que me enviaste. Mil gracias

Próxima semana tenemos encuentro regional de ecología integral y luego de iglesia con rostro amazónico y Sínodo junto a CELAM, CLAR, Cáritas REPAM i,glesias y minería y GCCM.

Aquí estoy con Dom Claudio Hummes (cardinal brasilero presidente Repam NDR) un gran gran hombre que nós inspira todo el tiempo.

Gracias cristiano

Mauricio Lopez-Quito

 

Pino Arlacchi (autore della post-fazione del libro “Antimafia andina” di Cristiano Morsolin- Ed. Antropos 2017) commenta morte di Totó Riina

IN MORTE DI UN UOMO DEL DISONORE

Ventiquattro anni di carcere duro. Uno per ogni ergastolo ricevuto. E prima del carcere, tanti anni di vita sordida, nascosta, da assassino costretto a fuggire e ad uccidere per non essere ucciso. E prima della latitanza, un’esistenza da capraio, tra le colline desolate di Corleone. Questa è stata la vita di Salvatore Riina, detto Totò. Un uomo da quattro soldi, meschino e senza onore.

Non c’è stata alcuna grandezza nella sua malvagità. Non esistono angeli del male. Il crimine più abietto nasce dalla mediocrità, dall’invidia e dalla pochezza d’animo. I mafiosi come Riina sono piccoli uomini dentro grandi storie, legni storti alla deriva, che infliggono lutti e sventure a chiunque abbia la sfortuna di incontrarli.

L’unica nota di umanità nella vita di Riina è stata la sua morte non violenta, circondato dai suoi cari e ben curato e assistito fino all’ultimo. Una fine atipica, diversa da quella del suo predecessore corleonese, Luciano Liggio, crepato solo e abbandonato da tutti in un carcere sardo, e diversa da quella di un altro pluriassassino, Gaetano Badalamenti, morto solo come un cane dentro un terribile penitenziario americano.

Piccoli uomini dentro grandi storie. Perché? Perché strumenti di potenze malefiche superiori, capaci di violenze e frodi su scala ben più ampia, in grado di usare per il proprio tornaconto la macchina dello stato, il Parlamento, l’economia e le alleanze internazionali del Paese.

Gli anni di Riina e Andreotti sono stati l’epoca d’oro della grande delinquenza nel nostro Paese. Corruzione ai massimi livelli, lobbismo criminale, finanza d’avventura ed apparati pubblici deviati sono stati gli inseparabili compagni di Cosa Nostra lungo tutti gli anni ’70 e ’80.

Ma la festa è in gran parte finita quando la reazione che si è levata dal profondo della società italiana e dello stato di diritto, gia’ presente nei tristi tempi dell’andreottismo, ha raggiunto la forza di misurarsi apertamente con il blocco di potere criminale.

Chinnici, Falcone, Borsellino e tanti altri al Sud. Mani Pulite al Nord. La magistratura e i dirigenti di polizia fedeli alla Repubblica in tutto il Paese, hanno guidato uno scontro al calor bianco che è durato fino a qualche anno fa, e che non si è del tutto concluso neanche adesso.

Questo è quanto pensa “quell’Arlacchi che scrive libri”, come mi definì Totò Riina, credendo di condannarmi a morte durante una pausa di un processo a Reggio Calabria nel 1994.

E questo è quanto scrivo, vivo e in buona salute, in una bella giornata di sole del tardo novembre 2017, avendo appena appreso la notizia della fine di Riina. Non sento alcuna gioia. Il mafioso è già morto da vent’anni, annientato dal 41bis, il regime carcerario che abbiamo introdotto subito dopo Capaci.

Sento solo un po’ di melanconia per non poter commentare con Giovanni Falcone la dipartita di un uomo del disonore.

Pino Arlacchi, sottosegretario generale delle Nazioni Unite (1997-2002)

Dalla scuola dell’obbligo alla scuola del desiderio, speciale di UNIMONDO sul convegno int. «Sconfini dell’educazione» a Napoli

DCIM100HPDVC

Morsolin e prof. Santina – Univ. Federico II di Napoli

“Bella ‘sta cosa dei maestri di strada che ho conosciuto a Palermo attraverso l’incontro con Cesare Moreno. Anch’io non volevo andare a scuola. Facevo cose sbagliate. Avevo tanta rabbia dentro. Mi sono detta “ce la posso fare” cosi incominciai a cambiare e decisi di ritornare a scuola. In seconda media ho incontrato delle prof. speciali alla Scuola per Adulti che mi ha fatto conoscere l’associazione Giocherendadi Palermo. Mi piace questa significato della solidarietà: essere uniti è la cosa più bella. Consiglio di non ascoltare gli altri, devi progettare la tua vita. Devi pensare e non aver paura di parlare. Ciascuno cresce solo se è sognato”, le parole di Suada (luce in arabo), sedicenne rom palermitana, sintetizzano il convegno internazionale “Sconfini dell’educazione” da poco concluso a Napoli.

Il convegno rientra nell’omonimo progetto biennale di ricerca sulla pratica didattica nella scuola promosso dal Miur e dall’Iis Carlo Urbani di Roma e realizzato dall’associazione Maestri di Strada nelle scuole delle città di Milano, Bologna, Castelfiorentino, Roma, Napoli, Palermo e Sciacca. I risultati del progetto sono stati messi a confronto con esperienze condotte da educatori in situazioni estreme e con studi accademici riguardanti i problemi e le risorse del sistema educativo di diverse parti del mondo: interverranno relatori provenienti da Colombia, Brasile, Messico, Spagna, Finlandia, Italia.

«L’idea di questo convegno – spiega Cesare Moreno, presidente dei Maestri di Strada ( coautore di Insegnare al principe di Danimarca insieme a Carla Melazzini) – nasce nel momento in cui abbiamo adottato il nome Maestri di Strada. È l’idea che qualsiasi educazione vera debba uscire fuori dai confini: educare è sinonimo di sconfinare. Come fa un’istituzione che per definizione recinta un campo del sapere o un campo della vita sociale a sconfinare? Come fa un’istituzione a includere ciò che è altro da sé? Il dibattito su questi temi ha grande importanza per la formazione delle nuove generazioni di educatori, docenti, pedagogisti e psicologi che avranno il compito di progettare e realizzare interventi educativi ampiamente e autenticamente inclusivi».

CONTINUA A LEGGERE:

http://www.unimondo.org/Notizie/Dalla-scuola-dell-obbligo-alla-scuola-del-desiderio-169727

napoli afiche

Educazione di strada, dall’Italia al mondo, articolo di Morsolin per UNIMONDO

DCIM100HPDVC

Tra le esperienze più innovative emerse dal convegno di Napoli “Sconfini dell’educazione”, da noi già raccontato su Unimondova segnalata una buona pratica presente nel comune di Rozzano, una città di circa 40000 abitanti a sud di Milano, vicino Pavia. Un gruppo di insegnanti impegnati nell’Istituto comprensivo di Viale Liguria ha narrato il positivo incontro tra la scuola pubblica (sia a livello di dirigente Daniela Pinabo che di corpo docente), l’associazionismo e una giovane Sindaco Barbara Agogliati, tre attori locali impegnati nella formazione all’educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, nella lotta contro la dispersione scolastica: tutti questi soggetti, grazie a un finanziamento Cariplo, stanno ristrutturando una villa sequestrata alla ndrangheta come spazio di aggregazione. A Rozzano si organizzano varie iniziative significative come una banda musicale formata da adolescenti ed anziani (uno scambio inter-generazionale che ha portato alcuni ragazzi a rischio di emarginazione, a concludere gli studi di conservatorio), oppure come il Festival delle Periferie (con dialoghi per esempio tra Cesare Moreno e Don Rigoldi) e Bookcity con l’intervento di vari esperti come Alessandro Leogrande, Vicedirettore della rivista Lo Straniero, esponente di spicco dell’inchiesta sociale.

Ecco il diritto alla città includente con un ruolo propulsore della scuola pubblica, che unisce una proposta culturale all’innovazione sociale sostenuta dall’amministrazione locale per sfidare un contesto di egoismo generalizzato. Dall’altra parte dello stivale, a Palermo si realizza l’Utopia-Progetto Giocherenda.

Come scrive Eleonora Lombardo su Repubblica.it: “Giocherenda è un termine fula il cui significato è condiviso in molti paesi africani, qualcosa che in italiano si potrebbe tradurre con «solidarietà», ma giocherenda è più di una parola, è un sentimento, è quella attitudine a stare uniti e a occuparsi collettivamente dei problemi e delle gioie della collettività. L’irresistibile assonanza con la parola italiana gioco ha fatto sì che Giocherenda diventasse il nome perfetto per un collettivo artistico artigianale, al momento composto da nove ragazzi con esperienze e provenienze diverse, che hanno deciso di associarsi e offrire animazione e costruire oggetti legati alla narrazione, al gioco, all’educazione alla creatività. I ragazzi, la maggior parte dei quali vengono dall’Africa, hanno in comune un percorso all’interno del progetto educativo sperimentale «Polipolis» avviato dal «Cpia Palermo 1» (Centro per l’istruzione degli adulti provincia di Palermo) e un’educatrice, Clelia Bartoli, che li ha condotti a credere profondamente nelle proprie risorse e possibilità, soprattutto una volta raggiunta la maggiore età, quando alla fine dell’accoglienza negli Sprar devono contare sulle proprie risorse. L’assunto è che l’attività di narrazione crei comunità, aiuti a gestire eventi traumatici, fabbrichi un rifugio immateriale dove trovare ristoro anche in tempi di precarietà e conflitto”

Dalla dimensione locale occorre però trasferirsi a quella internazionale perché il tema dei bambini e dei ragazzi “di strada” coinvolge tutto il mondo, come da noi più volte documentato. Al convegno di Napoli si è anche dibattuto su questo.

Davide Mattiello, membro della Commissione Parlamentare Antimafia, già dirigente nazionale di Libera e Benvenuti in Italia, ha sintetizzato questo percorso globale di mobilitazione internazionale: “Ho iniziato il mio percorso sociale con l’educativa di strada promossa dall’Associazione ACMOS che ho fondato a Torino nel 1999. È necessario approfondire l’analisi delle cause e della ricerca di soluzioni che conducano a migliori interventi governativi fondati su politiche pubbliche culturalmente pertinenti e socialmente effettive, traducendo anche in politiche globali le buone pratiche della società civile internazionale”.

Fabrizio Terenzio, Direttore di Enda Tiers Monde, in appoggio al Movimento Africano dei Bambini e Giovani Lavoratori MAEJT, da Dakar (Senegal) commenta: “Avendo lavorato ininterrottamente per 36 anni a fianco dei bambini lavoratori, da essi ho colto le energie e numerose speranze di vita e di progresso, per l’immediato come per il futuro e i diritti di generazioni altre. Mi associo dunque alle periferie e soprattutto a chi ci vive. Occorre lavorare affinchè i processi educativi aperti, in cui l’esperienza vissuta direttamente attraverso le lotte quotidiane per la sopravvivenza, vengano valorizzati: a Napoli, Bogota, Delhi e Dakar, le speranze sono le stesse, ed il nuovo mondo sorge da questi focolai di piccoli che tutti insieme sanno sognare”.

CONTINUA A LEGGERE:

http://www.unimondo.org/Notizie/Educazione-di-strada-dall-Italia-al-mondo-169759

DCIM100HPDVC