Storica vittoria del neo sindaco Maurizio Zordan, sostenuto dall’appello “La Pace é una proposta Vincente a Valdagno”.

Storica vittoria del neo sindaco Maurizio Zordan, sostenuto dall’appello “La Pace é una proposta Vincente a Valdagno”.

Il neo sindaco di Valdagno, l’imprenditore Maurizio Zordan ha scritto il 20 giugno 2024:

“Caro Cristiano, grazie per questo appello che si aggiunge ad altre sentite manifestazioni di appoggio che ci fanno sentire ancora di più la responsabilità di rappresentare la parte costruttiva, responsabile e libera della nostra comunità.

Leggendo i comportamenti di queste ore, siamo ancora più convinti che la strada, ancorché rischiosa che abbiamo tracciato, fosse quanto mai necessaria per risvegliare molte coscienze e far porre loro una domanda più importante che votare per partito preso.

Stiamo mettendo tutti noi stessi, le nostre migliori energie, stiamo stringendo i denti per resistere agli attacchi, ma siamo sempre più convinti che quello che stiamo risvegliando a Valdagno sia quello che serve per dare un futuro di pace e prosperità alla nostra comunità ed essere un esempio per altri.

Con l’appuntamento di stasera alla scuola di musica, mostreremo che non siamo soli e che esiste un modo per dare risposte alle domande finora rimaste senza risposta. Grazie ancora a te e soprattutto a tutti i firmatari che si sono esposti in questo appello, da parte di tutti noi che viviamo con loro questo importante momento”, conclude Maurizio Zordan.

MESSAGGIO DI MAURIZIO ZORDAN del 5 maggio 2024:

“Lunedì 28 aprile in occasione dell’incontro Valdagno Città del Mondo,  con il Vescovo Pierantonio Pavanello  ho avuto il piacere di incontrare molti amici, ed in particolare vedere Cristiano Morsolin con cui ci eravamo confrontati molti anni prima sull’insidioso campo da basket dell’oratorio. Vedi copertina nei commenti

Il suo libro Valdagno Città del Mondo che prepara all’Arena di Pace con Papa Francesco contiene un passaggio su Espressione Popolare e anche il successivo intervento di Marco Goldoni a fine serata ha riportato quell’esperienza civica. A pagina 52 mi sono trovato a sottolineare perché ha molto in comune con quello che stiamo facendo con Valdagno Bene Comune.

Altre riflessioni e collegamenti con la serata ed i temi del 28/4:

a) Anche nell’incontro avuto il 13 aprile, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni ci ha parlato di città aperta al mondo nella ricerca della felicità.

b) Anche la Zordan con il suo museo è un’azienda radicata sul territorio ma aperta, che ospita visite guidate anche di scuole lontane come quella di Piacenza di qualche settimana fa e a cui abbiamo mostrato la città sociale di Valdagno e il video in cui Attilio Zordan entra in Marzotto nel 1952 a 19 anni

c) Quando ho studiato a Verona ho fatto il servizio civile presso il Don Mazza che voleva dire 20 mesi di servizio rispetto ai 12 del servizio militare (poi abolito). Anche il mio recente ispiratore Don Alberto Benedetti (il Prete dei castagnari) ripudiava la guerra ed il 26 maggio racconteremo la sua storia al Super. Vedi copertina nei commenti.

d) nel libro “La giusta dimensione” di A. Bettini:

–  il prof. Zamagni (già presidente dell’Accademia Pontificia di Scienze Sociali del Vaticano) nella prefazione a pag. 13 afferma “la grande sfida di civiltà che lo “humanistic management” deve saper raccogliere dotandosi di una dose massiccia di coraggio e intelligenza. Zordan è stato un imprenditore creatore di questo preciso senso”.

– io a pagina 125 scrivo “Come tagliare radici e rami dell’egoismo e portare avanti una visione di lungo termine? Implacabili e di esempio come i gesuiti e Papa Francesco, questo richiede il nuovo mondo.”

e) Il riconoscimento Welcome 2022 dall’UNHCR per aver ospitato una famiglia afgana nella nostra casa di famiglia e ora una famiglia nigeriana

Tutto questo porta alla ricerca del Bene Comune che vuol dire lavoro dignitoso come motore per la prosperità di tutta la comunità, la difesa dei diritti di tutti/e senza esclusioni.

Il Bene Comune non è né assistenzialismo né buonismo, ma costruire ponti e opportunità.

Ponti che saranno costruiti il 18 maggio nell’Arena di Verona da Papa Francesco:

https://www.boxol.it/…/arena-di-pace-arena-di…/508786

Buona settimana di pace a tutti e a tutte!”, conclude Maurizio Zordan.

DICHIARAZIONE DEL 24 GIUGNO 2024

Cristiano Morsolin, esperto di diritti umani in Colombia e promotore dell’appello della societá civile sottolinea:

“In rappresentanza dei firmatari dell’appello della societá civile «LA PACE E’ UNA PROPOSTA VINCENTE!» sulla scia della piattaforma Arena di Pace –  incontro dei movimenti popolari con Papa Francesco (18 maggio scorso) – siamo orgogliosi di questa storica vittoria in favore della Pace, del Bene Comune, del Lavoro in condizioni dignitose, della solidarieta tra i popoli.

GRAZIE A TUTTI/E VALDAGNESI CHE CI HANNO ASCOLTATO E INSIEME ABBIAMO SUPERATO LE DIVISIONI  per favorire la partecipazione democratica e la cittadinanza attiva nella costruzione collettiva di VALDAGNO CITTA’ DEL MONDO.

La lidership e le qualitá dimostrate dall’imprenditore Maurizio Zordan ci rendono felici , pieni di speranza che sara un ottimo sindaco, in rete con altri sindaci progressisti come Udine, San Bellino (Aldo D’Achille – World Mayor Community Award 2021 ), Montecchio (dove la vittoria del neo sindaco Silvio Parise é legata anche impegno del sindacalista Maurizio Ferron, coordinatore del tavolo sul lavoro di Arena di Pace), il cantiere di Monfalcone (con la consigliera comunale Cristiana Morsolin), a Rubano (la neo giovane sindaca Chiara Buson ha partecipato ad Arena di Pace con sindaco veronese Tommasi), a Perugia (con l’elezione dei consiglieri Riccardo Vescovi e Laura Tanci, giovani volontari della comunitá di Sant’Egidio).

Milena Santerini, giá parlamentare, professoressa dell’Universitá Cattolica del S. Cuore di Milano, ha commentato: “Cristiano, Cari amici. Condivido il vostro appello per una politica che si occupi di unire e coinvolgere i cittadini senza esclusioni o discriminazioni. Come ex Rapporteur generale contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa ritengo che gli obiettivi e le pratiche politiche che garantiscono sicurezza alla cittadinanza debbano essere ispirate a una concreta solidarietà in vista del bene comune”. 

La vittoria di Zordan dimostra che le politiche di esclusione e razzismo non troveranno spazio a Valdagno. Oggi più che mai, la relazione Pace-Bene Comune è una proposta vincente, perché da soli non si va da nessuna parte e che è sempre più necessario recuperare il senso di Comunità e di servizio.

Siamo felici che la decisione della campagna di Zordan di stampare tre mila volantini appositamente per diffondere il nostro appello, abbia contribuito alla vittoria del neo sindaco Maurizio Zordan.

Complimenti a tutta la squadra di Maurizio Zordan che non ha mai perso un colpo nonostante gli sgambetti, le delusioni, le passerelle dei politici nazionali di destra.

Deja un comentario