“La pace é una proposta vincente”: commenti di Milena Santerini, Ilaria Sbalchiero, Cristiana Morsolin, e altri in sostegno all’appello per Maurizio Zordan.

ILARIA SBALCHIERO, assessora al sociale e alla gentilezza del Comune di Recoaro, membro della commissione “Donne Democratiche” del Partito Democratico della Provincia di Vicenza, ha dichiarato:

“Ciao Cristiano, mi sembra che il tuo appello vada bene, per farlo un po’ più breve toglierei la parte da Ricordiamo che nel libro » la giusta dimensione» «…… Fino a concludendo… È interessante ma perché venga letto secondo le bisogna tagliarlo. Sono molto preoccupata della situazione attuale, con il Partito Democratico che si sta comportando malissimo tanto che qualcuno sta  incitando a votare Burtini. Stiamo assistendo a una divisione nel centro sinistra che finirà male e questo perché molti stanno mettendo davanti i propri personalusmi piuttosto che il BENE Comune. Io comunque ci sto per l’appello e per altre iniziative.

Non mettere animatrice nella parrocchia di San Quirico, ora non lo sono più da un po’. Basta Assessora così diamo comunque idea che pace è anche affare della politica, delle Amministrazioni e non solo dei movimenti religiosi o di volontariato giustamente presenti e rappresentati da altre valide persone.

Grazie Cristiano”.

MAURIZIO FERRON, sindacalista della Cgil Veneto, membro della Pastorale del Lavoro della Diocesi di Vicenza, coordinatore nazionale del tavolo “Economia e Lavoro” di Arena di Pace, ha scritto:

“Caro Cristiano , A Valdagno ho svolto il mio impegno sindacale per qualche anno, ma sono passati più di 13 anni da allora e quindi conosco poco la realtà valdagnese; in ogni caso proverò a vedere eventuali amici o conoscenti a cui posso girare l’informazione.

Il programma e la visione del candidato Sindaco Zordan mi sembrano molto interessanti e sicuramente alternative al candidato Sindaco di destra; in ogni caso io non posso sottoscrivere l’appello sul piano personale in quanto abitante in un altro Comune (che vedrà anch’esso il ballottaggio per l’elezione del Sindaco). In ogni caso Valdagno si merita di continuare ad avere una amministrazione progressista e orientata alla pace e al bene comune, per cui vedo cosa posso fare per informare ed orientare in tal senso. Cristiano, vai avanti. Ciao, Maurizio”.

MARCELLO CRESTANI , volontario del Gruppo di Aquisto Solidale GAS, partecipante ad Arena di Pace con Papa Francesco, ha scritto:

“Condivido appello insieme mia moglie che eravano ad Arena di Pace ed accetto di firmarlo in quanto ho sostenuto Zordan Maurizio alle elezioni. Grazie per il tuo impegno. Telefono  a Elena Fioraso, anche lei ha partecipato ad Arena di pace, rappresentando il consiglio pastorale della parrocchia di Ponte dei Nori. Un saluto Marcello”.

CRISTIANA MORSOLIN, consigliera comunale di Monfalcone, giá assessore al sociale per due mandati, ha scritto:

“Ciao Cristiano, Non ho problemi a firmare per sostenere chi propone bilanci partecipativi e non riduce la politica ad un atto di pura delega ma intende coinvolgere i cittadini e le cittadine in un dialogo costante.

Purtroppo abbiamo già in Italia degli esempi di città che invece di essere felici cercando convivenza e progresso, diventano sempre più città ingrigite da odio verso lo straniero o verso il più povero. Bisogna far capire che queste politiche non «convengono» a nessuno perché una città arrabbiata, dove i cittadini devono sempre guardarsi da un nemico sono città poco competitive, dove ci saranno sempre politiche di salari basse e poca forza contrattuale. Una città coesa invece può ambire ad essere una città del futuro dal punto di vista del progresso e della qualità di vita, nonché una città Felice. Spero di averti dato qualche spunto, ma se serve altro dimmi pure. Spero tu stia bene, a presto”.

KEREN PONZO, dott.ssa in Filosofia e coordinatrice del festival della gentilezza del Comune di Recoaro, ha scritto:

“Ho incontrato Zordan il 13 aprile. Ho avuto modo di conoscere Giancarlo Corò in tempi ormai lontani, quando la politica si occupava anche di formazione. Quanto ho imparato in quel periodo! Un’ esperienza che mi ha permesso da studente di crescere e poi, nel direttivo di quella ormai mitica associazione, di contribuire all’organizzazione, nella cabina di regia dove gli esperti sono “solo” persone e puoi coglierne veramente la differenza. Felice dunque di rivederlo! Molto. E sono stata molto curiosa di ascoltare De Toni, il Sindaco della felicità. Soddisfatta anche che un candidato Sindaco, Maurizio Zordan, si sia preso sulle spalle queste tre parole Fiducia, Futuro e Felicità invece di slogan triti e ritriti, dove il tutto e il nulla confluiscono in un punto di singolarità singolare. Chissà che contamini tutta la valle!”.

Milena Santerini, giá parlamentare, professoressa dell’Universitá Cattolica del S. Cuore di Milano, ha commentato:

“Cristiano, Cari amici .  Condivido il vostro appello per una politica che si occupi di unire e coinvolgere i cittadini senza esclusioni o discriminazioni. Come ex Rapporteur generale contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa ritengo che gli obiettivi e le pratiche politiche che garantiscono sicurezza alla cittadinanza debbano essere ispirate a una concreta solidarietà in vista del bene comune”.  Milena Santerini

ROBERTO VENEZIA, candidato a consigliere comunale della lista civica “Bene Comune” ha scritto:

“Ciao Cristiano, punti di forza sono stati: fare conoscere la figura di Maurizio Zordan, le sue idee innovative, professionalità, vicinanza alle persone e capacità di entrare in contatto, passione civica dimostrata e aver mostrato che fa tutto questo realmente per il bene della città senza alcun interesse personale; poi allargando, anche il fatto di esserci presentato come pura lista civica é un punto di forza simile a quello detto prima, non abbiamo interessi di partito ma solo delle interesse a portare avanti il concetto di Bene Comune.

Poi le persone hanno visto la novità nel nostro approccio, la passione che ci abbiamo messo e un programma per innovativo che porta un perché solido di quello che facciamo, un come-un metodo innovativo e infine una serie di progetti che vogliono lavorare su tutti gli aspetti della città e rivolti a chi ci vive.

Grazie mille per il documento! Proprio bello!”.

Chiara Pivato, candidata a consigliere comunale con Acerbi sindaco nel 2019, ha scritto:

“Ciao Cristiano. Scusa la risposta tardiva. Preferisco non firmare il documento come catechista. Se vuoi mettere il mio nome lascia «cittadina valdagnese» Grazie. Chiara”.

Don Matteo Menini, parroco della parrocchia di Ponte dei Nori, ha scritto:

“Cristiano Con piacere partecipo. Scusa ma sono impegnatissimo con il grest e accoglienza ucraini. Buona serata. Don Matteo”.

Leonardo Massignani – cardiologo, ha scritto:

“Penso che la stragrande maggioranza degli elettori che in vario modo fanno riferimento alla sinistra non siano al corrente nello specifico dei contrasti fra Vencato e Zordan che,in ogni caso, non nascono nell’ ultima settimana. Ammettiamo che le recriminazioni di Vencato siano fondate. A mio modesto parere avrebbe dovuto concludere (popolarmente):”Ci ha trattato male, tuttavia lo appoggiano lo stesso. Se diventerà sindaco valuteremo con severità contenuti e modi della sua amministrazione”. La cosiddetta “libertà di voto” al ballottaggio fra Zordan e Burtini, è un errore grave che puzza di rivalsa-ritorsione-vendetta e non mostra lucidità e buon senso politico.

(…) Va bene. Se ha bisogno del mio povero nome lo usi per appello. Buon lavoro”.

Elena Fioraso, membro del consiglio pastorale della parrocchia di ponte dei Nori e partecipante di Arena di Pace con Papa Francesco, ha scritto:

“Caro Cristiano, scusami se rispondo solo ora ma in questi giorni tra i vari impegni non ero riuscita a leggere con calma questo tuo scritto. Innanzitutto ammiro questa tua passione e slancio nel batterti per i diritti dell’uomo, battaglia che condivido. Ti ringrazio di avermi considerato come possibile firmataria e ti confermo pienamente la mia sottoscrizione all’appello. Mi verrebbe da consigliare di non iniziare immediatamente sottolineando che il candidato sindato Maurizio Zordan parla di pace ma farei innanzitutto una premessa generale sulla necessità di pace e sulla sua importanza, considerati gli scenari attuali. Solo successivamente sottolinerei l’unicità e l’importanza del suo programma. Abbracci di pace condivisi. Elena”.

Florindo Morsolin, giá consigliere comunale della lista civica “Espressione Popolare” ha scritto:

“ Attenzione al periocolo che LA LEGA DI BURTINI SBARACCA TUTTI!!!!!!! E se vanno al potere le destre anche a Valdagno ci rimarrano per tanti anni!!!!!!! Altro che Company town progressita da 30 anni!!!!! Tutto quanto una gran fregatura!!!

(…) Non é certa la sua Vittoria come Sindaco di Valdagno con i leghisti di Salvini e del Generale Vannacci (500.000 preferenze alle europee!!!!!) e con i fascisti dei Carlotto-Mannarolla dell’osteria Carlotto nel centro di Valdagno, fascisti fin dal tempo della marcia su roma del 1924………

(…) Per IL DOCUMENTO X IL BALLOTTAGGIO X SOSTENERE MAURIZIO ZORDAN ti dico subito che il Dr. Leonardo Massignani lo conosco e l’ho sempre stimato molto!

Le sue riflessioni DEVONO ESSERE quelle giuste per gli iscritti al PD. Ma intanto scrivi a Leonardo che convinca soprattutto la sua grande amica MARIANGELA!

(…) Stamattina sono stato una mezzs’oretta con Maurizio Zordan: pensati che stamattina alle 7 è andato a Messa al Santuario di Santa Maria di Panisacco a Maglio di sopra x incontrare il parroco don Antonio.

Mi ha invitato x domani sera che c’è una bella serata con la musica del concerto Marzotto e lui stesso che invia la sua ultima richiesta come candicado a Sindaco nella lista civica Valdagno Bene Comune!!! Io cercherò di portare la tua lettera «papale» sulla Pace, agli amici del movimento del focolare, gruppi famiglia, azione cattolica,  e agli scout come lo zio Maurizio, Dario Slaviero e Ruggero Bassanese e gli altri.Con la tua lettera porterò la bella lettera di Paolo Slaviero.

(…) Sono rimasto felicemente sorpreso delle adesioni che sto portando 200 lettere dell’appello che mi ha dato Eliseo. Speriamo proprio che sia vero rimontare di quasi 30 punti percentuali sembra una fatica…..quasi impossibile!

(…) BENE CHE IL PD PROVINCIALE INVITI A VOTARE PER MAURIZIO ZORDAN: SERVONO TANTI VOTI NECESSARI PER VINCERE! E’ L’ULTIMA OCCASIONE!   SONO LE ULTIME ORE UTILI!”.

Davide Mattiello, giá parlamentare, coordinatore della “Fondazione Benvenuti in Italia” di Torino, ha scritto:

“Caro Cristiano, conta senz’altro sulla mia firma. Lottiamo per la pace. ti abbraccio

davide”.

Franca dal Maso, coordinatrice ANPI di Valdagno ha scritto:

“Ciao Cristiano. Come presidente dell’Anpi di Valdagno io non posso firmare l’appello che mi hai allegato perchè l’Anpi è un’associazione apartitita e per statuto non si può schierare nè sostenere apertamente un candidato. Ho preparato un comunicato che ho inviato a tutti i miei iscritti e che ti allego e, credimi, è il massimo che posso fare. A presto. Franca”.

Ballottaggio per le elezioni del Sindaco a Valdagno

“L’antifascismo è il principio caratterizzante la nascita della Repubblica e rappresenta il collante sociale e politico della democrazia costituzionale.

Per questo, pur non formulando indicazioni di voto, in nome del pluralismo che caratterizza l’Anpi e nel rispetto delle posizioni e appartenenze di ciascuno, invitiamo elettori ed elettrici a non esprimere la propria preferenza per forze politiche , presenti anche nel Governo del nostro Paese, che non hanno  mai reciso i loro legami con il proprio passato che si rifaceva espressamente al fascismo, dal quale non hanno mai voluto prendere chiaramente le distanze.

  Le elezioni comunali decidono chi amministrerà il nostro Comune nei prossimi 5 anni. Non spetta all’ANPI indicare preferenze o abbozzare soluzioni ai problemi amministrativi. Intendiamo però indicare alcuni principi generali ed alcune questioni concrete che, a nostro avviso, devono ispirare i programmi amministrativi e le azioni politiche di chi si candida ad amministrare la cosa pubblica sul nostro territorio.

Il riferimento, naturalmente, resta la Costituzione antifascista e ciò che essa richiama in termini di libertà, uguaglianza e fraternità, promozione della solidarietà e della coesione sociale, tutela delle libertà e dei diritti fondamentali inclusi il diritto al lavoro e la sicurezza nel lavoro, diritto di asilo e accoglienza, diritto alla salute e all’ottenimento delle prestazioni socio-sanitarie necessarie per condurre una esistenza dignitosa, parità di genere, lotta ad ogni tipo di discriminazione, sostenibilità ambientale prioritaria rispetto al mercato, valorizzazione della partecipazione dei cittadini, vocazione europeista, pace e apertura al mondo. Ricordiamo che Valdagno è un comune da sempre democratico e antifascista, decorato con medaglia d’argento al valore militari per meriti partigiani”.

Franca Dal Maso

Deja un comentario